Rivestimento in pelle
Pelle artificiale
  • Pelle artificiale: cos'è e dove trovarla
    Pelle artificiale: cos'è e dove trovarla
    La pelle artificiale, spesso chiamata pelle sintetica o similpelle, offre un'alternativa versatile alla vera pelle. È utilizzata in molti settori, come l'automotive, la moda, l'arredamento e i beni di consumo. La sua popolarità è in crescita grazie al costo inferiore, alla produzione senza l'utilizzo di materiali di origine animale e all'ampia gamma di stili. La quota di mercato per ciascuna tipologia varia, come mostrato di seguito:Tipo di pelle artificialeQuota di mercato (%)Pelle PVC25%Pelle PU30%Pelle in microfibra15%Pelle di origine biologica20%Pelle sintetica per calzature10%Punti chiavePelle artificiale, nota anche come pelle sintetica o finta pelle, è un'alternativa versatile alla vera pelle, utilizzata in vari settori.È realizzato con materiali a base di plastica come il poliuretano (PU) e il cloruro di polivinile (PVC), il che lo rende privo di ingredienti di origine animale e spesso più conveniente.Principali vantaggi della pelle artificiale includono la sua morbidezza, la resistenza all'acqua, la resistenza alle macchie e il costo inferiore rispetto alla vera pelle.Diversi tipi di pelle artificiale, come PU e PVC, offrono caratteristiche uniche: il PU è più morbido e traspirante, mentre il PVC è più durevole e resistente all'acqua.Stanno emergendo alternative vegetali alla pelle artificiale, utilizzando materiali come foglie di ananas e funghi, offrendo soluzioni ecocompatibili.La pelle artificiale è ampiamente utilizzata nella moda, nell'arredamento, negli interni delle automobili e persino nelle apparecchiature mediche, grazie alla sua durevolezza e alla facilità di manutenzione.Sebbene la pelle artificiale sia più facile da pulire e mantenere rispetto alla pelle vera, in genere ha una durata inferiore e potrebbe non sviluppare le stesse caratteristiche nel tempo.Quando si sceglie la pelle artificiale prodotti, prendi in considerazione fattori come comfort, prezzo, manutenzione e impatto ambientale per prendere decisioni informate.Panoramica sulla pelle artificialeCos'è la pelle artificialeIncontri pelle artificiale In molti prodotti che hanno l'aspetto e la consistenza della vera pelle. I produttori creano questo materiale interamente con sostanze a base di plastica, come il poliuretano (PU) o il cloruro di polivinile (PVC). È anche possibile vederla chiamata similpelle, similpelle o persino pelle vegana. A differenza della vera pelle, la pelle artificiale non contiene elementi di origine animale o organica. Le aziende la progettano per imitare l'aspetto e la consistenza della vera pelle, spesso utilizzando stampe avanzate o pellicole plastiche.Ecco un rapido confronto basato sugli standard del settore:CaratteristicaDescrizioneDefinizioneLa pelle sintetica, nota anche come ecopelle, è un prodotto industriale realizzato interamente con materiali plastici.ComposizioneNon contiene elementi di origine animale o organica, ma utilizza principalmente PVC o poliuretano.AspettoProgettato per riprodurre l'aspetto e la sensazione della vera pelle attraverso stampe o pellicole di plastica.La pelle sintetica è presente in scarpe, borse, sedili per auto e mobili. Molte persone la scelgono come sostituto della pelle perché offre un aspetto simile senza l'utilizzo di prodotti di origine animale.Caratteristiche principaliScegliendo la pelle artificiale, potrete beneficiare di diverse caratteristiche pratiche:Morbido al tatto, spesso paragonabile al comfort della vera pelle.Resistente all'acqua, quindi facile da pulire e manutenere.Altamente resistente alle macchie, aiuta a mantenere i tuoi articoli come nuovi.Ottima resistenza alle abrasioni e ai tagli, quindi è ideale per abitazioni molto frequentate o aree molto trafficate.I prodotti in similpelle spesso costano meno della vera pelle, rendendoli accessibili a un maggior numero di persone.Nota: la pelle sintetica non sviluppa una patina naturale nel tempo come la vera pelle. Sebbene sia resistente all'usura, la sua longevità dipende dalla qualità del materiale e dal processo di fabbricazione.Ecco una tabella che mette in evidenza le differenze tra la pelle artificiale e la pelle vera:CaratteristicaPelle artificialevera pelleDurataBuona resistenza all'usura; nessuna patina naturaleMigliora con l'età; sviluppa una patina naturaleAspettoImita la vera pelle ma potrebbe mancare di profondità e autenticitàAcquisisce carattere e profondità nel tempoLongevitàVaria in base al materiale e al processo; potrebbe non durare a lungoNoto per la lunga durata con la cura adeguataTermini comuniPotresti notare diversi termini utilizzati per indicare la pelle sintetica. Comprenderli ti aiuterà a fare scelte consapevoli:Ecopelle: Altro nome per la pelle artificiale, spesso utilizzata nella moda e nell'arredamento.Similpelle: termine che unisce "plastica" e "pelle", descrive i prodotti in pelle sintetica.Pelle vegana: Utilizzato per prodotti che evitano ingredienti di origine animale, rivolgendosi ai consumatori etici.Pelle sintetica: Termine generico per qualsiasi sostituto della pelle sintetica.Sostituto della pelle: Si riferisce a qualsiasi materiale progettato per sostituire la vera pelle nei prodotti.Troverete questi termini sulle etichette dei prodotti, nelle pubblicità e nei negozi online. Ogni termine si riferisce a un materiale che offre molti dei vantaggi della pelle, senza l'utilizzo di pelli animali.Come viene realizzata la pelle sinteticaComprensione come viene realizzata la pelle sintetica Ti aiuta ad apprezzarne la versatilità e le prestazioni. I produttori utilizzano tecniche avanzate per creare materiali che assomigliano il più possibile alla vera pelle. Il processo prevede la selezione dei materiali di base più adatti, l'applicazione di rivestimenti chimici e l'utilizzo di macchinari specializzati per ottenere la consistenza e l'aspetto desiderati.Materiali principaliLa pelle sintetica si basa su una combinazione di componenti tessili e chimici. La scelta dei materiali influisce sulla durata, la flessibilità e l'aspetto del prodotto finale.Tipo di materialeEsempiTessilePoliestere, cotone, misceleChimicoPoliuretano (PU), PVCSpesso si vedono tessuti intrecciati, lavorati a maglia o non tessuti come base. Questi tessuti possono includere poliestere (PET), miscele di cotone o poliammide. I produttori poi rivestono queste basi con sostanze chimiche come poliuretano o cloruro di polivinile.Poliuretano (PU)Il poliuretano, o PU, si distingue come una scelta popolare per le opzioni di pelle sintetica. I vantaggi sono la sua morbidezza al tatto e la sua flessibilità. I ​​rivestimenti in PU consentono di ottenere un prodotto più traspirante e leggero. Il mercato globale della pelle sintetica in PU e PVC ha raggiunto circa 20 miliardi di dollari nel 2023. Gli esperti prevedono che questa cifra raggiungerà circa 30 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo costante.Cloruro di polivinile (PVC)La pelle sintetica in PVC domina molti settori grazie alla sua durevolezza e convenienza. È presente nell'arredamento, negli interni di automobili e negli accessori moda. Il mercato globale della pelle sintetica in PVC è stato valutato a 13,08 miliardi di dollari nel 2024. Le proiezioni indicano che raggiungerà i 14,01 miliardi di dollari nel 2025 e potrebbe crescere fino a 24,2 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso di crescita annuo composto del 7,08%. La pelle sintetica in PVC offre un'eccellente resistenza all'umidità e alle macchie, rendendola ideale per ambienti ad alto utilizzo.Altri materialiI produttori a volte utilizzano tessuti in microfibra, polimeri di origine vegetale o materiali riciclati per creare innovative opzioni di pelle sintetica. La pelle in microfibra utilizza fibre sintetiche ultrafini per una maggiore resistenza e una sensazione più naturale. Le alternative di origine vegetale attraggono i consumatori attenti all'ambiente e spesso utilizzano materiali come foglie di ananas o bucce di mela.Processo di produzioneLa produzione della pelle sintetica prevede diversi passaggi precisi. Ogni fase contribuisce all'aspetto, alla sensazione al tatto e alle prestazioni del prodotto finale.RivestimentoSi inizia con uno strato di base in tessuto o carta. I produttori applicano a questa base un rivestimento in poliuretano o PVC. Questo passaggio costituisce la base del materiale e ne determina la flessibilità e lo spessore. Il processo di rivestimento consente la personalizzazione di colore e finitura.LaminazioneLa laminazione prevede l'unione di più strati. Potresti vedere una base tessile laminata con uno o più strati di PVC o PU. Questa tecnica aumenta la durata e aiuta il materiale a resistere a strappi o deformazioni. La laminazione migliora anche la qualità tattile, rendendo la superficie più liscia o più ruvida a seconda delle esigenze.GoffraturaLa goffratura conferisce alla pelle sintetica il suo aspetto distintivo. Rulli specializzati imprimono motivi sulla superficie rivestita, imitando la grana e la consistenza della vera pelle. Si nota che questo passaggio aggiunge profondità e realismo, rendendo difficile distinguere a colpo d'occhio la pelle sintetica dalla vera pelle. I produttori possono anche utilizzare coloranti e finiture per migliorare l'aspetto visivo.Nota: l'intero processo, dalla preparazione della base in tessuto alla goffratura, garantisce che la pelle sintetica replichi fedelmente l'aspetto e la consistenza della vera pelle. Il vantaggio è un materiale dall'aspetto elegante e dalle ottime prestazioni in una varietà di applicazioni.Fasi chiave della produzione industriale:Preparare la base in tessuto utilizzando poliestere, cotone o miscele.Applicare un rivestimento chimico (PU o PVC) alla base.Realizza motivi e texture in rilievo per imitare la vera pelle.Asciugare e polimerizzare il materiale per garantirne la stabilità.Aggiungere trattamenti di finitura per una maggiore durata e un aspetto migliore.Questi passaggi si ripetono in tutto il settore, che si tratti di produrre pelle sintetica per sedili auto o accessori di alta moda. Il risultato è un'ampia gamma di opzioni di pelle sintetica che soddisfano esigenze e preferenze diverse.Tipi di finta pellePelle sintetica PUIncontrerai spesso Pelle sintetica PU Tessuto utilizzato nella moda, negli accessori e nell'arredamento. I produttori creano questo materiale applicando uno strato di poliuretano a una base di tessuto, solitamente poliestere o cotone. Questo processo produce un materiale morbido, flessibile e leggero che riproduce fedelmente la sensazione della vera pelle. La pelle PU si distingue per la sua traspirabilità e comfort, il che la rende una scelta popolare per giacche, borse e interni di auto.Nella tabella sottostante puoi vedere le principali differenze tra la pelle sintetica PU e quella PVC:CaratteristicaPelle sintetica PUPVC finta pelleComposizioneStrato di poliuretano su base di tessutoStrati di cloruro di polivinile su una base di tessutoMorbidezza e flessibilitàPiù morbido, più flessibile, assomiglia alla vera pelleMeno morbido, meno flessibileResistenza alle macchie e alle rughePiù poroso, suscettibile alle macchieResistente alle macchie e alle rughe grazie alla mancanza di poriPermeabilità all'ariaMaggiore traspirabilità, consente il passaggio dell'ariaMeno traspiranteDurataSoggetto a usura nel tempoPiù durevole, adatto ad ambienti ad alto trafficoResistenza all'acquaMeno efficace nel respingere l'umiditàOttima resistenza all'acquaImpatto ambientaleMinore impatto nella produzioneMaggiore durata, potenzialmente minore utilizzo complessivo delle risorseAspetto e textureLimitato alle texture della pellePuò riprodurre motivi in ​​legno e tessutoManutenzioneRichiede più curePiù facile da pulire con un panno umidoCostoGeneralmente più costosoPiù economicoApplicazioni suggeriteModa e abbigliamentoCalzature e mobili, aree ad alto trafficoScoprirai che la pelle sintetica a base di PU offre un buon equilibrio tra comfort e stile. Tuttavia, potrebbe richiedere più cura per mantenerne l'aspetto, soprattutto se utilizzata quotidianamente. Se desideri un materiale che abbia la sensazione della vera pelle e offra una buona traspirabilità, la pelle PU è un'ottima opzione tra i tessuti in similpelle.PVC finta pelleIl tessuto in similpelle PVC utilizza strati di cloruro di polivinile su una base di tessuto. Questo tipo di tessuto in similpelle è meno morbido della pelle PU, ma eccelle in termini di durata e impermeabilità. La pelle PVC è spesso utilizzata per mobili, sedili per auto e scarpe, soprattutto in ambienti ad alto traffico o ad alta umidità.La pelle in PVC resiste a macchie e pieghe perché non presenta pori. Si pulisce facilmente con un panno umido, il che la rende ideale per case molto frequentate o spazi commerciali. Se cercate un materiale economico e durevole, il tessuto in similpelle in PVC è una scelta pratica. Può imitare non solo la pelle, ma anche i motivi del legno e del tessuto, offrendovi più opzioni di design.Suggerimento: scegli il tessuto in similpelle PVC per le aree che necessitano di pulizie frequenti o sono sottoposte a un uso intenso, come i box dei ristoranti o i posti a sedere pubblici.Tessuto in microfibra e similpelleIl tessuto in similpelle in microfibra rappresenta una nuova generazione di pelle artificiale. I produttori utilizzano fibre sintetiche superfini, spesso inferiori a 0,3 denari, per creare una struttura densa e non tessuta. Questa tecnologia avanzata delle fibre offre un materiale morbido e altamente resistente.Scegliendo il tessuto in similpelle in microfibra, noterai numerosi vantaggi esclusivi:Mantiene il suo aspetto e le sue prestazioni nel corso degli anni di utilizzo.Offre un'eccellente resistenza all'abrasione e allo strappo.Offre una sensazione più morbida al tatto e una migliore traspirabilità rispetto a molti altri tipi di tessuto in similpelle.Bilancia bene la temperatura, risultando confortevole sia in ambienti caldi che freddi.Utilizza meno solventi nocivi nella produzione e può essere riciclato, il che lo rende un'opzione più ecologica.ProprietàMicrofibra in similpelleAltri pellami artificiali (ad esempio PU)Tecnologia della fibraUtilizza fibre sintetiche superfini (

Lasciate un messaggio

Lasciate un messaggio
Per favore parlaci delle tue esigenze, ti risponderemo in 24 ore.

Casa

Prodotti

whatsApp